Alimentazione
Un approvvigionamento alimentare sufficiente è essenziale per la sopravvivenza. Per questo motivo, le difficoltà di rifornimento vengono immediatamente percepite come situazioni di crisi. Il settore specializzato Alimentazione dell’Approvvigionemanto economico del Paese (AEP) garantisce il rifornimento della Svizzera di mezzi di produzione e derrate di importanza vitale in situazioni di grave penuria.
Molti alimenti possono essere sostituiti da altri: infatti, le sostanze nutritive essenziali sono contenute in diversi prodotti. Grazie a una rete di scambi molto fitta anche a livello internazionale, l’approvvigionamento della Svizzera è resiliente.
Nel settore alimentare, le catene del valore dipendono da altri settori come quelli dell’energia, della logistica, dell’industria e delle TIC, ma anche dai prodotti importati. Le procedure just-in-time rendono le catene vulnerabili, dato che le interruzioni possono provocare la mancanza di determinati prodotti. Per questo è decisivo che la produzione agricola, la lavorazione, il confezionamento, la distribuzione e le importazioni siano perfettamente coordinati.
L’approvvigionamento alimentare è messo a rischio da eventi di ampia portata come interruzioni di corrente, epidemie, cyberattacchi o l’interruzione delle telecomunicazioni. Vanno inoltre considerati i fenomeni meteorologici estremi e le loro conseguenze sull’approvvigionamento.
In aggiunta alle misure specifiche del settore Alimentazione, incentrate sulla prevenzione e la gestione delle crisi, è fondamentale che le economie domestiche e la popolazione in generale siano preparate a eventuali problemi e dispongano di provviste per superare difficoltà di rifornimento di breve durata (p. es. in caso di interruzioni di corrente o inondazioni). Le imprese devono invece prevedere un business continuity management (BCM) che consenta l’attività aziendale anche durante una crisi.
Attualità - Scorte di emergenza, novità
Tenere pronta una scorta di emergenza: questo il contributo che ogni cittadino può dare per far fronte a eventuali crisi. Con le scorte, è possibile affrontare i primi giorni di difficoltà. Per raggiungere tutti e in modo più efficace, la comunicazione dell’AEP è stata ripensata. Con nuove idee e un calcolatore online per le scorte di emergenza, il sito nella sua nuova veste è tutto da scoprire! Si punta a una maggiore collaborazione con il commercio al dettaglio e con altri moltiplicatori. I cambiamenti saranno avviati nell’autunno 2024 e poi via via negli anni a venire con nuovi gruppi target.

Organizzazione
Gli specialisti del settore Alimentazione dell’AEP sono affiancati da esperti del mondo economico, delle associazioni di categoria e degli uffici federali competenti (sistema di milizia).

Misure
Se la catena del valore dei beni di importanza vitale dovesse interrompersi per un periodo medio-breve e se si profilasse una situazione di penuria, il settore specializzato Alimentazione adotterà misure per garantire l’approvvigionamento. Queste misure sono definite in base alla situazione e al rischio e possono avere effetti più o meno incisivi sul libero mercato. Richiedono inoltre una chiara delimitazione e definizione dei compiti, delle competenze e delle responsabilità fra economia, organizzazioni per la gestione delle crisi e uffici federali.

Ulteriori informazioni
In questa pagina troverete le pubblicazioni, gli ulteriori link e le FAQ del settori di Alimentazione.
