Digitalizzazione nell’AEP: la nuova Piattaforma degli agenti terapeutici entra in funzione come da programma
Berna, 01.07.2025 — Dal 1° luglio 2025 l’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) dispone di una nuova Piattaforma degli agenti terapeutici in formato digitale, che permette di raccogliere e analizzare le difficoltà di approvvigionamento e le interruzioni delle forniture di medicamenti a uso umano d’importanza vitale, dalla notifica fino alla liberazione delle scorte obbligatorie. È la prima volta che l’intero processo gode di una copertura digitale end-to-end. Entro la fine del 2026 la piattaforma sarà convertita in un vero e proprio sistema di preallarme.
Nella sua decisione del 31 gennaio 2024, il Consiglio federale aveva incaricato l'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del Paese (UFAE) di trasformare la piattaforma di notifica, in funzione dal 2015, in un sistema di monitoraggio efficiente e innovativo.
Con il go-live del 1° luglio 2025, la fase 1 della nuova Piattaforma degli agenti terapeutici sostituirà del tutto la versione precedente. Le aziende farmaceutiche soggette all'obbligo di notifica (titolari dell’omologazione) possono quindi registrare e gestire tutte le notifiche riguardanti le difficoltà di approvvigionamento o le interruzioni delle forniture di medicamenti a uso umano d’importanza vitale in modo interamente digitale. Il fatto che tutte le comunicazioni principali e gli scambi di informazioni tra i titolari dell’omologazione e il centro di notifica dell’AEP avvengono ora tramite la nuova Piattaforma migliora notevolmente l’efficienza per tutti i soggetti coinvolti.
Collaborazione tra diversi attori
Il progetto «Nuova Piattaforma degli agenti terapeutici» si configura come modulo del Sistema d’informazione d’impiego New Generation (SII NG) ed è stato creato sfruttando le sinergie con l'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) e l'Ufficio federale dell’armamento (armasuisse). Si tratta inoltre del primo modulo SII NG in fase operativa.
I punti centrali del progetto sono la comunicazione proattiva con tutti i soggetti coinvolti, la standardizzazione dei dati e l'interoperabilità. I dati di base della nuova Piattaforma si basano sui dati di omologazione di Swissmedic. Le informazioni relative alle scorte obbligatorie, altrettanto importanti, sono ora disponibili tramite un'interfaccia della cooperativa Helvecura, organizzazione che si occupa delle scorte obbligatorie.
Il progetto si fonda sulla collaborazione tra diversi attori, che hanno tutti contribuito al lancio della nuova Piattaforma nei tempi e nella modalità previsti, senza sforare il budget a disposizione.
Prossime tappe
Entro la fine del 2026 il progetto della nuova Piattaforma sarà gradualmente ampliato in un sistema di monitoraggio proattivo delle scorte, che fungerà da sistema di preallarme. Questa soluzione innovativa consentirà di adottare misure tempestive per far fronte alle difficoltà di approvvigionamento in Svizzera.
La flessibilità e la scalabilità che hanno da subito caratterizzato la nuova Piattaforma permetteranno di integrare, in un secondo momento, ulteriori gruppi di prodotti come i dispositivi medici ed eventualmente i medicamenti veterinari.
Links
Progetto «Nuova Piattaforma degli agenti terapeutici»
Centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale