Passare al contenuto principale

Elettricità

Senza energia elettrica non funzionerebbe praticamente nulla. L’elettricità non è però disponibile in quantità illimitata e possono insorgere problemi di approvvigionamento. La penuria di elettricità è una delle principali minacce per la Svizzera: è quindi fondamentale prepararsi a un simile scenario. In Svizzera l’approvvigionamento di elettricità è generalmente nelle mani dell’economia, ma se quest’ultima non riesce ad affrontare il periodo di penuria con mezzi propri, interviene la Confederazione. La preparazione e l’attuazione delle misure di gestione regolamentata in caso di penuria competono all’Approvvigionamento economico del Paese (AEP).

Interruzione di corrente

L’interruzione di corrente è un arresto improvviso della fornitura di energia elettrica a livello locale, regionale o anche europeo della durata di alcuni minuti, ore o giorni. In genere le interruzioni di corrente sono causate da danni all’infrastruttura di distribuzione, sovraccarichi della rete o guasti tecnici. Se riguardano aree estese si parla di black-out.

Le interruzioni locali e regionali della corrente non sono inusuali in Svizzera e sono riconducibili a varie cause. Le loro ripercussioni possono essere notevoli, a seconda della durata e dell’entità. Il settore energetico è preparato a gestire brevi interruzioni e a ripristinare rapidamente la funzionalità della rete, identificando ed eliminando i guasti o deviando i flussi di corrente per ridurre al minimo l’impatto sulle aree interessate.

Penuria di elettricità

A differenza di quanto avviene in caso di interruzione di corrente o di black-out, in una situazione di penuria l’elettricità è disponibile, ma in misura ridotta. Si parla di penuria di elettricità se offerta e domanda non sono equilibrate a causa di una insufficiente capacità di produzione, trasmissione e/o importazione per vari giorni, settimane o mesi. Una penuria di elettricità è il risultato della concatenazione di vari eventi: la produzione propria può per esempio essere limitata dopo un’estate di siccità che ha fatto scendere i livelli idrici di fiumi e dighe. Questa situazione si acuisce se nel contempo non è possibile importare abbastanza energia elettrica perché i Paesi vicini si trovano a dover fronteggiare problemi di produzione analoghi. Il rischio che si venga a creare una situazione di penuria aumenta ulteriormente se le capacità di trasmissione sono limitate a causa di danni all’infrastruttura a seguito di un evento naturale.

In una simile situazione la Confederazione si attiva, attraverso l’approvvigionamento economico del Paese (AEP), per preparare e attuare le misure di gestione regolamentata al fine di ridurre i consumi di elettricità e orientare l’offerta di corrente. Queste misure vengono impiegate singolarmente o insieme a seconda della situazione e mirano a garantire l’approvvigionamento elettrico, seppur a livello ridotto. In base all’andamento e all’intensità della situazione di penuria, il Consiglio federale può modificare o abrogare le ordinanze sulle misure di gestione regolamentata. L’attuazione operativa di determinate misure è assegnata all’Organizzazione per l’approvvigionamento elettrico in situazioni straordinarie (OSTRAL) fondata dall’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES).

OSTRAL

Per quanto riguarda l’elettricità, la Confederazione si affida al settore privato per l’attuazione delle misure di gestione regolamentata disposte dall’Approvvigionamento economico del Paese. Questo compito è stato quindi delegato all’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) e, per la precisione, alla Commissione OSTRAL.

L’Organizzazione per l’approvvigionamento elettrico in situazioni straordinarie (OSTRAL) ha il compito di svolgere i lavori preparatori per l’attuazione di varie misure disposte dalla Confederazione (misure di gestione regolamentata) in caso di grave penuria di elettricità. In qualità di organizzazione economica chiamata a collaborare, agisce in base al diritto pubblico ed è sottoposta alla vigilanza del settore specializzato Energia dell’AEP.

Preparazione alle interruzioni di corrente e alle situazioni di penuria di elettricità

Ad affrontare una crisi energetica non devono prepararsi solamente lo Stato e il settore competente: anche i cittadini devono fare la loro parte. In una situazione di penuria di energia elettrica possono verificarsi interruzioni di corrente improvvise o programmate (l’ultima delle misure di gestione regolamentata disponibile).

Una preparazione adeguata consente di reagire con rapidità ed efficienza. Bastano poche semplici misure per ridurre il disagio in caso di penuria di energia elettrica.

Qui di seguito viene illustrato come prepararsi e come comportarsi in caso di interruzione della corrente. È importante tenere a mente che si tratta di una situazione eccezionale e, soprattutto, che l’obiettivo è ridurre al minimo il danno.

Vanno fissate delle priorità e la protezione delle persone ha la precedenza assoluta.