Logistica
Se le catene logistiche che riforniscono il Paese di beni d’importanza vitale vengono interrotte o disturbate in modo grave, l’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) può intervenire con misure di sostegno.
Attualmente, più della metà delle merci importate ed esportate viaggia su gomma. Questo tipo di trasporto è importante soprattutto nella distribuzione all’interno del Paese. Il trasporto su rotaia e la navigazione sul Reno sono invece centrali per trasferire le merci verso i porti e i centri economici europei, in particolare verso Rotterdam, il principale porto marittimo europeo. Sul Reno vengono trasportate fino a Basilea merci di gran consumo come i prodotti petroliferi, l’acciaio e i cereali.
Le catene logistiche internazionali sono molto sensibili alle perturbazioni delle vie di traffico e dei dispositivi logistici, nonché alla paralisi dei mezzi di trasporto. L’interazione dei diversi mezzi di trasporto richiede che, in caso di anomalie, vengano sostituiti singoli mezzi di trasporto ma anche intere catene logistiche. Per questa ragione l’Approvvigionamento economico del Paese ha messo a punto diverse misure per preservare, il più possibile, i processi delle catene logistiche anche in situazioni di penuria.

Organizzazione
Gli specialisti del settore specializzato Logistica dell’AEP sono affiancati da esperti del mondo economico, delle associazioni di categoria e di altri uffici federali (sistema di milizia). Il settore specializzato Logistica ha il compito di monitorare i vettori e il rischio di interruzioni rilevanti per l’approvvigionamento, nonché di preparare le misure per ridurre al minimo le conseguenze di eventuali interruzioni.

Misure
Il settore specializzato Logistica dell’AEP ha elaborato diverse misure per affrontare gravi difficoltà di approvvigionamento nel trasporto di beni di importanza vitale alle quali l’economia non è in grado di far fronte.

Ulteriori informazioni
In questa pagina, troverà le pubblicazioni e le ulteriori link del settore Logistica.
