Acqua potabile
L’acqua potabile è il nostro alimento più importante. L’approvvigionamento di acqua potabile è pertanto considerato un elemento critico sul quale devono vigilare i Cantoni. I Comuni sono invece responsabili della fornitura di acqua alla popolazione. In caso di grave penuria i Cantoni, i Comuni e i fornitori di acqua assicurano un adeguato approvvigionamento.
Ordinanza sulla garanzia dell’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAAP)
L’ordinanza del 19 agosto 2020 sulla garanzia dell’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAAP, RS 531.32) definisce i compiti e le prescrizioni della Confederazione, dei Cantoni, dei Comuni e di terzi in relazione all’approvvigionamento di acqua potabile. L’attuazione dell’OAAP è volta a rafforzare in maniera mirata la resilienza per quanto riguarda l’approvvigionamento di acqua potabile al fine di evitare o contrastare rapidamente situazioni di grave penuria.
Attuazione dell’OAAP
Per garantire che l’acqua potabile sia sempre disponibile nella qualità e nella quantità desiderate sono necessari sistemi di approvvigionamento idrico resilienti e sicuri. Questi ultimi sono di norma gestiti dai Comuni, monitorati dai Cantoni e regolamentati, a titolo complementare e in termini di approvvigionamento economico del Paese, dalla Confederazione tramite l’ordinanza sulla garanzia dell’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAAP), in vigore dal 1° ottobre 2020.