News
Commercio internazionale: Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin hanno incontrato i delegati statunitense e cinese
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
Palazzo Trevisan antenna dell’eccellenza svizzera a Venezia
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
Inaugurazione ufficiale della copertura di Schwamendingen e dell’Ueberlandpark
La galleria artificiale di Schwamendingen è un’opera infrastrutturale significativa destinata a migliorare la qualità di vita del quartiere: la copertura antifonica, che proteggerà a lungo termine i residenti dal rumore dell’autostrada, ospita al contempo l’Ueberlandpark, un’area verde sopraelevata a disposizione dei cittadini. Venerdì 9 maggio 2025 si terrà l’inaugurazione ufficiale, alla presenza del consigliere federale Albert Rösti, della consigliera di Stato del Cantone di Zurigo Carmen Walker Späh, della sindaca Corine Mauch e della consigliera comunale Simone Brander. Sabato 10 maggio 2025 seguirà l’evento pubblico: Schwamendingen festeggia il suo Ueberlandpark.
Collegamento ferroviario diretto tra la Svizzera e Londra: firmata una dichiarazione d’intenti
L’8 maggio 2025 il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), ha incontrato a Londra la ministra dei trasporti britannica Heidi Alexander. I due omologhi hanno firmato una dichiarazione d’intenti che rafforza la collaborazione nel settore del traffico ferroviario internazionale viaggiatori. L’obiettivo della dichiarazione è un collegamento ferroviario diretto tra la Svizzera e la Gran Bretagna.
Nuovo rapporto finale (ferrovie) del SISI disponibile
Un nuovo rapporto finale (ferrovie) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
Fiducia dei consumatori inferiore al livello di un anno fa
Nel mese di aprile 2025 l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato –42 punti, vale a dire 4 punti in meno rispetto ad aprile 2024. Risulta inferiore rispetto al livello di aprile 2024 il sottoindice situazione economica nei prossimi mesi. Registrano un aumento rispetto a un anno fa i sottoindici situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.
Avvertimento al pubblico: Listeria nel formaggio da raclette di Lustenberger & Dürst SA
Durante un’analisi di routine svolta da un cliente di Lustenberger & Dürst SA è stata rilevata la presenza di listeria. I prodotti interessati sono stati venduti presso Coop e Aldi Suisse. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Lustenberger & Dürst SA ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.
Pilastro 3a: rapporto dell'AFC sui contributi e sulle agevolazioni fiscali
Nel 2021, i contribuenti che esercitano un'attività lucrativa hanno versato complessivamente 12,3 miliardi di franchi al pilastro 3a. Questi contributi, deducibili dal reddito imponibile, hanno comportato una riduzione dell'imposta federale diretta di circa 751,8 milioni di franchi. L'importo medio dei contributi dedotti ammonta a 6.681 franchi. In totale, il 50,5% dei contribuenti attivi beneficia di questa deduzione. Tali differenze sono riscontrabili in base al numero di attività lucrative svolte e al livello di reddito (Rapporto in lingua francese - con sintesi in tedesco).
Biennale di architettura di Venezia
Discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in occasione della inaugurazione del Padiglione svizzero alla 19esima Biennale di architettura di Venezia – Fa stato la versione orale.
Invito al forum anniversario della COFF
La Commissione federale per le questioni familiari (COFF) è lieta di invitarvi al Forum Questioni familiari, dedicato quest’anno al tema: «La politica familiare in Svizzera – una ragione per festeggiare? 30 anni della Commissione federale per le questioni familiari». L’incontro si terrà giovedì 13 novembre 2025, dalle 8.50 alle 16.30, all’Eventfabrik a Berna.
Sicurezza dell’approvvigionamento elettrico in Svizzera: le incertezze continuano a rendere necessarie le riserve
Lo scorso inverno la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico è stata sempre garantita. La ElCom ritiene che anche per il prossimo inverno la situazione sia fondamentalmente buona, con alcune incertezze legate soprattutto al riempimento degli impianti di stoccaggio del gas in Europa. Nella sua ultima analisi di medio termine la ElCom mantiene la sua raccomandazione per una riserva: almeno 500 MW per il 2030 e 700-1400 MW per il 2035. A causa delle incertezze che permangono sul fronte delle importazioni, del potenziamento delle energie rinnovabili e dell’andamento dei consumi è opportuno procedere gradualmente per poter adeguare, se necessario, la costituzione di nuove riserve.
Cooperazione internazionale: sostegno mirato della Svizzera alle agenzie dell’ONU e alla Ginevra internazionale
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.