Evento annuale dell’AEP 2025
Il 4 novembre 2025 l’Approvvigionamento economico del Paese ha organizzato la sua manifestazione annuale. L’evento, tenutosi a Berna, ha offerto l’occasione di riunire tutti i membri dell’organizzazione, dalla Confederazione all’economia privata, dai Cantoni alle organizzazioni attive nelle scorte obbligatorie. Oltre allo scambio di esperienze, l’ordine del giorno prevedeva la valutazione degli attuali sviluppi, i lavori in corso nell’AEP e il futuro orientamento dell’organizzazione.
La prima parte dell’evento è stata dedicata a informare gli ospiti sui lavori in corso nell’UFAE. Dopo il saluto del consigliere federale Guy Parmelin e il discorso inaugurale del delegato Roland Pfister sulle sue priorità, sono seguite le presentazioni sullo stato dei tre grandi progetti dell’AEP: il processo di sviluppo della strategia (Roland Pfister e Christian Kalt, capo segreteria Logistica), la revisione parziale della legge sull’approvvigionamento del Paese (Barbara Trautweiler, responsabile Diritto e politica) e la digitalizzazione dei principali processi dell’AEP (Dan Furrer, responsabile programma HardiNES). A conclusione della prima parte Stefan Lendenmann (AI), uno dei delegati cantonali all’approvvigionamento economico del Paese (DCAE), ha illustrato i compiti e gli obblighi del Comitato dei DCAE.
Dopo la pausa, si è proseguito con uno sguardo oltre i confini nazionali: Daniel Möckli, direttore del think tank del Center for Security Studies del Politecnico federale di Zurigo, ha illustrato gli attuali sviluppi geopolitici e le possibili ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera. Successivamente ha discusso di catene logistiche insieme ad Andreas Jeppesen, responsabile del settore specializzato Logistica dell’AEP, all’imprenditore Rolf Galliker e a Conradin Bolliger, amministratore delegato di réservesuisse. La tavola rotonda moderata da Miriam Spychiger (Ufficio federale del servizio civile, Comunicazione) e le domande del pubblico hanno messo in luce le interdipendenze e le interazioni che attraversano tutti i settori specializzati dell’AEP: per garantire un rifornimento sicuro di beni d’importanza vitale è indispensabile una collaborazione intensa e innovativa tra lo Stato e l’economia.



