Problemi logistici o eventi gravi come una pandemia o una guerra pregiudicano l’approvvigionamento della Svizzera in beni o servizi vitali. Qui di seguito è riportata un’analisi dell’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) riguardo alla situazione attuale in Svizzera nei settori alimentazione, energia, agenti terapeutici, TIC, logistica e industria.

Valutazione della situazione dall'Approvvigionamento economico del Paese AEP
Valutazione della situazione dall'Approvvigionamento economico del Paese AEP (in francese) (PDF, 223 kB, 14.11.2023)(è aggiornato regolarmente)
In generale
L’approvvigionamento della Svizzera in beni e servizi vitali è attualmente garantito. La dipendenza diretta del nostro Paese dall’Ucraina è bassa. Il conflitto può tuttavia portare indirettamente a insufficienze e penurie in molti settori, in particolare in seguito a reazioni a catena. La dinamicità della situazione non ci permette di stabilire in maniera esaustiva quali settori o prodotti potrebbero essere colpiti. Pertanto, la situazione viene monitorata da vicino in collaborazione con i rami interessati.
La dipendenza è chiara nel settore dell’energia. La Svizzera, che non dispone di impianti di stoccaggio del gas, si procura il gas naturale all’estero. Quasi la metà proviene dalla Russia e una parte è convogliato dai gasdotti che attraversano il territorio ucraino.
L’AEP - unitamente all’UFAE quale suo organo di stato maggiore - è responsabile dell’approvvigionamento di beni e servizi d’importanza vitale in situazioni di grave penuria alle quali l’economia non è grado di far fronte. Ciò vale in particolare nei settori energia, alimentazione, agenti terapeutici, TIC, industria e logistica. L’AEP ha a tal fine adottato vari provvedimenti.
Maggiori informazioni
Ultima modifica 08.11.2023