
È compito dell’economia garantire la disponibilità di questi beni e servizi. Se l’economia non è più in grado di adempiere da sola questo compito in una situazione di grave penuria, ad esempio in caso di carenza di beni e servizi di importanza vitale, lo Stato interviene sul mercato con misure mirate, volte a colmare ad esempio lacune relative all’offerta di beni e servizi d’importanza vitale. Questa collaborazione tra economia e Stato si rispecchia anche nell’organizzazione dell’Approvvigionamento economico del Paese (AEP).
L’AEP è diretto da un Delegato. Secondo la legge deve trattarsi di una persona proveniente dal settore economico. Il delegato dirige l’intera organizzazione, costituita dall’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese UFAE e da circa 250 quadri provenienti dal settore privato e da altri rami dell’amministrazione impiegati secondo un sistema di milizia. L’Ufficio federale dell’approvvigionamento economico (UFAE) è l’organo di stato maggiore dell’AEP.
Ufficio federale e sistema di milizia sono suddivisi in sei settori: Energia, Alimentazione, Agenti terapeutici, Logistica, TIC e Industria. I settori sono insediati presso il sistema di milizia, le segreterie presso l’UFAE. L’Ufficio federale comprende inoltre la sezione Costituzione di scorte.
Sia la sezione Scorte sia le segreterie sono aggregate amministrativamente all’UFAE. I loro responsabili fanno parte della Direzione, ma gli aspetti tecnici sono di competenza dei responsabili dei settori specializzati. Il capo della sezione è responsabile nei confronti del vicedirettore dell'attuazione e del rispetto delle disposizioni in materia di scorte.
L’UFAE si occupa di tutte le questioni amministrative in materia di approvvigionamento economico e vigila sulla costituzione di scorte obbligatorie. Coordina la cooperazione con gli organi della Confederazione, con l’esercito e la Protezione della popolazione e informa i cittadini.
Della Direzione dell’Ufficio federale fanno parte il sostituto del direttore e tutti i membri della Direzione.
Ultima modifica 27.04.2021