Nel corso della sua storia la Svizzera, Paese con poche risorse e fortemente dipendente dalle importazioni, ha imparato a puntare sulla previdenza. Per garantirsi una certa autonomia, ha sviluppato il sistema delle scorte obbligatorie per quanto riguarda alimenti, agenti terapeutici ed energia.

Come per l’approvvigionamento economico in generale, la costituzione di scorte obbligatorie si basa sulla collaborazione tra Stato ed economia. Nonostante sia la Confederazione a stabilire quali e quanti beni di importanza vitale debbano essere stoccati, le scorte non sono di sua proprietà ma appartengono invece alle singole aziende.
Per semplificare i loro compiti amministrativi si sono associate in organizzazioni private di cooperazione, i cui statuti sono approvati dalla Confederazione. Nel caso in cui una situazione di penuria dovesse impedire all’economia di soddisfare la domanda di beni di importanza vitale, la Confederazione può disporre la liberazione di scorte obbligatorie. Questo meccanismo rappresenta uno degli strumenti principali dell’Approvvigionamento economico.
Per il finanziamento della costituzione di scorte, le organizzazioni hanno creato fondi di garanzia che utilizzano per indennizzare i proprietari di scorte e per compensare le fluttuazioni di prezzo dei beni in questione. I costi per la costituzione di scorte obbligatorie si ripercuotono sui prezzi di vendita e ricadono di conseguenza sui consumatori.
Nel caso in cui in un settore esista un fondo di garanzia, la Confederazione obbliga i proprietari di scorte obbligatorie ad aderire alla corrispondente organizzazione e a versare contributi per alimentare questo fondo.
L'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del Paese vigila sui proprietari delle scorte obbligatorie e sulle organizzazioni incaricate della loro costituzione. Inoltre, verifica se i mezzi finanziari del fondo di garanzia vengono utilizzati conformemente al loro scopo e se i contributi vengono versati in modo proporzionale.
Cinque organizzazioni

CARBURA: l'organizzazione svizzera di scorte obbligatorie di prodotti petroliferi.
fondata il 21 giugno 1932 a Berna come organizzazione di cooperazione degli importatori di carburanti e di combustibili liquidi, CARBURA è stata la prima organizzazione incaricata della costituzione di scorte obbligatorie in Svizzera. La sede si trova a Zurigo. Ne sono membri tutti gli importatori di prodotti petroliferi con un quantitativo d’importazione di oltre 3000 m³ all’anno. La Svizzera importa tutto il petrolio che consuma. Questo rapporto di dipendenza deriva dall'aumento dell'industrializzazione. CARBURA

RESERVESUISSE fornisce servizi legati all'importazione, alla costituzione di scorte e alla trasformazione di derrate alimentari e alimenti per animali.
nel 1933 era nata la cooperativa svizzera dei cereali e dei foraggi (CCF). Le origini dell’odierna organizzazione risalgono però al 1948, con la fondazione dell’Ufficio fiduciario degli importatori svizzeri di zucchero in qualità di organizzazione di autoaiuto dell’economia per diventare poi, nel 1949, l'Ufficio fiduciario degli importatori svizzeri di derrate alimentari (UFIDA) con scorte obbligatorie di zucchero, riso, grassi e caffè. Il passo successivo è stato compiuto nel 1996 con la fondazione dell’Ufficio fiduciario dei detentori svizzeri di scorte obbligatorie di cereali (USSOC). Reservesuisse è stata infine fondata nel 2003 ed è nata dalla fusione di UFFIDA e USSOC. reservesuisse.ch

AGRICURA è l'organizzazione responsabile delle scorte obbligatorie di fertilizzanti azotati.
l'organizzazione che ha preceduto la cooperativa Agricura è stata fondata nel 1950.
La Svizzera dipende al 100% dalle importazioni dall'estero per soddisfare il suo fabbisogno di fertilizzanti azotati minerali. I rischi di una perturbazione ambientale vengono valutati regolarmente. È su questa base che si definiscono le quantità da stoccare, in modo da garantire il raccolto.
Attualmente, 15 diversi proprietari in Svizzera assicurano la quantità di scorte obbligatorie di fertilizzanti azotati puri, che ammonta a 17 000 tonnellate. Agricura

HELVECURA è l'organizzazione responsabile della costituzione di scorte obbligatorie di medicamenti indispensabili come gli antibiotici.
questa organizzazione di cooperazione per i proprietari di scorte obbligatorie di medicamenti è stata fondata nel 1951 con l'obiettivo di garantire, ad esempio, che gli antibiotici antinfettivi siano sempre disponibili. Poiché la Svizzera non produce antibiotici, ma si limita a trasformarli, il nostro Paese dipende interamente dalle importazioni.
Oltre all'obbligo di costituire scorte obbligatorie di antibiotici, dal 2004 devono essere stoccati anche i medicamenti antivirali, che possono essere utilizzati per combattere attivamente una pandemia influenzale. Nel 2013 e nel 2014, l'obbligo di costituire scorte è stato ulteriormente esteso in modo da includere gli antinfettivi nella medicina umana e veterinaria nonché gli oppiacei e gli analgesici forti nella medicina umana. Nel 2016 è stata inoltre introdotta la costituzione di scorte obbligatorie di alcuni vaccini utilizzati nella medicina umana. Helvecura

PROVISIOGAS è l'organizzazione responsabile delle scorte obbligatorie di gas naturale, utilizzato principalmente per il riscaldamento e la cucina, oltre che nell'industria e nel commercio.
Provisiogas, la più recente delle organizzazioni che si occupano della costituzione di scorte obbligatorie, è stata fondata a Berna nel 2014. Si occupa in particolare dei compiti delegati dalla Confederazione in merito alla costituzione di scorte obbligatorie o alla gestione regolamentata del gas naturale. Provisiogas
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 30.06.2023