Per la Svizzera, costituire scorte obbligatorie è una misura di capitale importanza data la sua dipendenza dalle importazioni. Se il mercato non riesce più a soddisfare la domanda di beni fondamentali a seguito di problemi di approvvigionamento, le scorte che vengono rese disponibili in caso di necessità costituiscono un prezioso strumento dell’approvvigionamento economico del Paese (AEP).

Le scorte obbligatorie si basano sulla cooperazione fra Stato e imprese. La composizione e il volume sono stabiliti dalla Confederazione, ma le scorte sono di proprietà delle imprese private che le costituiscono (circa 300 al 1° febbraio 2021).
Le imprese trasferiscono i costi delle scorte sui prezzi di vendita, e quindi sui consumatori. Nell'area degli alimenti e dei mangimi, i costi dei cereali, degli oli e dei grassi alimentari e dello zucchero sono indirettamente sostenuti dal Governo federale.
In media, ogni cittadino svizzero paga 12 franchi all’anno per l’AEP (importo al 1° febbraio 2021).
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 19.01.2023