Scorte strategiche

Pflichtlagerorganisationen_linkbild

Per la Svizzera, costituire scorte obbligatorie è una misura di capitale importanza data la sua dipendenza dalle importazioni. Se il mercato non riesce più a soddisfare la domanda di beni fondamentali a seguito di problemi di approvvigionamento, le scorte che vengono rese disponibili in caso di necessità costituiscono un prezioso strumento dell’approvvigionamento economico del Paese (AEP).


Vorratshaltung-web

Attualità

Mutui per scorte obbligatorie: il Consiglio federale chiede un aumento delle garanzie

Nei prossimi dieci anni verranno stanziati 750 milioni di franchi in garanzie federali destinati ai mutui per coprire l’ampliamento e i costi correnti di tutte le scorte obbligatorie della Svizzera. Il 23 agosto 2023 il Consiglio federale ha deciso di presentare al Parlamento il relativo credito d’impegno.

La Confederazione prescrive la costituzione di scorte obbligatorie per garantire l’approvvigionamento del Paese con beni di importanza vitale nel caso in cui si verifichi una situazione di penuria. L’economia è responsabile della gestione e del finanziamento delle scorte obbligatorie, la Confederazione ne facilita invece il finanziamento; a tal fine concede alle aziende soggette all’obbligo di costituire scorte le garanzie sui mutui di cui necessitano.

L’attuale credito d’impegno di 540 milioni di franchi scade alla fine del 2024. Si rende quindi necessario un nuovo credito per le garanzie federali. Il Consiglio federale propone di aumentare di 210 milioni di franchi il limite di credito e di portarlo quindi a 750 milioni di franchi. La sua durata, estesa a dieci anni, coprirà il periodo dal 2025 al 2034.

Comunicato stampa: Mutui per scorte obbligatorie: il Consiglio federale chiede un aumento delle garanzie

(23.08.2023)

il sistema di scorte strategiche

Le scorte strategiche si basano sulla cooperazione fra Stato e imprese. La composizione e il volume sono stabiliti dalla Confederazione, ma le scorte sono di proprietà delle imprese private che le costituiscono (circa 280 alla fine del 2022).

L’UFAE stipula con le imprese un contratto per la costituzione delle scorte che impegna le imprese a immagazzinare determinati beni, seguendo principi di qualità e quantità prestabiliti. I beni sono in costante rotazione e vengono venduti tramite i normali canali di distribuzione. L’UFAE o l’autorità di controllo da esso nominata effettua ispezioni periodiche nei magazzini.

Il quadro giuridico delle scorte strategiche si trova nella Costituzione federale (articolo 102) e nella legge sull’approvvigionamento del Paese (articolo 7 capoversi 1 e 2.)

Assortimento delle scorte

L'assortimento delle scorte della Svizzera comprende beni in quattro categorie: alimentazione, energia, agenti terapeutici e industria. Troverai informazioni più dettagliate sui prodotti nel riquadro informativo sottostante.


Liberazione delle scorte obbligatorie

Le scorte obbligatorie vengono utilizzate quando si verifica una grave penuria a livello nazionale. In queste circostanze, l’economia non è più in grado di soddisfare, da sola, la domanda del mercato. Per alleviare la situazione si può procedere alla liberazione delle scorte obbligatorie. La procedura è la seguente:

L’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) analizza la situazione dell’approvvigionamento e giunge alla conclusione che è necessario liberare le scorte obbligatorie. Presenta una richiesta in tal senso al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), che approva la liberazione con un’ordinanza; dopodiché l’UFAE adegua i contratti delle scorte obbligatorie. Non appena la situazione del mercato ridiventa normale, la liberazione viene revocata su richiesta dell’UFAE.

L’UFAE ha la competenza di liberare di propria iniziativa fino al 20% della quantità totale di scorte obbligatorie.


Quanto costa?

Le imprese trasferiscono i costi delle scorte sui prezzi di vendita, e quindi sui consumatori. Nell'area degli alimenti e dei mangimi, i costi dei cereali, degli oli e dei grassi alimentari e dello zucchero sono indirettamente sostenuti dal Governo federale.

In media, ogni cittadino svizzero paga 13 franchi all’anno per l’AEP (importo al 30 dicembre 2022).


Maggiori informazioni sulle scorte strategiche

Prestiti per scorte obbligatorie

La Confederazione sostiene la costituzione di scorte obbligatorie accordando garanzie alle imprese che chiedono un prestito per finanziare le scorte. Grazie alla garanzia federale le banche concedono tassi d’interesse vantaggiosi, come il Compounded SARON (Swiss Average Rate Overnight) . Se il SARON è negativo, il tasso applicato dalle banche è dello 0 per cento. Inoltre, le imprese possono effettuare ammortamenti fiscali supplementari sulle scorte.

Fondi di garanzia

Fondi di garanzia

I fondi di garanzia servono a coprire i costi e il rischio di una diminuzione dei prezzi delle scorte. I mezzi finanziari di un fondo sono gestiti dalle organizzazioni incaricate delle scorte obbligatorie, ma non appartengono né ai membri di tali organizzazioni né alla Confederazione.

I fondi di garanzia sono alimentati in due modi tramite le tasse sui beni stoccati: secondo il regime della prima messa in circolazione nel Paese i contributi vengono prelevati sia sui beni importati sia su quelli prodotti in Svizzera, mentre secondo il regime delle tasse doganali vengono prelevati solamente sulle importazioni. CARBURA e réservesuisse prelevano i contributi sulle importazioni mentre Provisiogas, Agricura e Helvecura sulla prima messa in circolazione dei beni.

L'UFAE si assicura che i contributi siano utilizzati per lo scopo previsto. 

Scorte complementari

I beni di importanza vitale per i quali il Consiglio federale non prevede scorte obbligatorie possono essere stoccati su base volontaria. A questo scopo l’UFAE conclude contratti per la costituzione di scorte con le imprese interessate. Le scorte volontarie sono previste per beni di importanza vitale poco richiesti o prodotti da un numero molto ristretto di aziende (p. es. alcuni farmaci, apparecchi medici, granuli plastici per l’industria degli imballaggi). Le scorte complementari rappresentano una piccola parte delle scorte obbligatorie.

Ultima modifica 23.08.2023

Inizio pagina

https://www.bwl.admin.ch/content/bwl/it/home/themen/pflichtlager.html