Acqua potabile

Trinkwasserversorgung-Broschüre-Web

Attualità

Acqua potabile a sufficienza in situazioni di grave penuria

La Confederazione supporta con un opuscolo i Cantoni, i Comuni e i fornitori di acqua nell’attuazione dell’ordinanza sulla garanzia dell’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAAP). La necessità di intervento riguarda soprattutto i Comuni più piccoli, dove è stato fatto ancora troppo poco per garantire la fornitura di acqua potabile in caso di emergenza.

L’OAAP è in vigore dall’ottobre del 2020. Prevede, tra le altre cose, che la popolazione riceva almeno quattro litri di acqua potabile per persona e al giorno a partire dal quarto giorno di una situazione di grave penuria. Nei primi tre giorni ognuno deve attingere alle proprie scorte d’emergenza.

L’opuscolo spiega ai gestori degli impianti di approvvigionamento idrico e alle autorità in che modo possono preparare meglio l’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria. L’approvvigionamento di acqua potabile in Svizzera ha finora funzionato bene e senza gravi difficoltà. I cambiamenti climatici, i crescenti conflitti sull’utilizzo tra agricoltura e fornitori di acqua nonché l’estensione delle aree abitate comportano però dei rischi per l’approvvigionamento.

Garanzia dell’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni  di grave penuria (PDF, 2 MB, 10.08.2021)

Ordinanza sulla garanzia dell’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAAP)

Rapporto esplicativo: Ordinanza sulla garanzia  dell’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAAP) (PDF, 557 kB, 10.08.2021)

(10.08.2021)

La siccità delle estati 2003, 2015 e 2018 ha dimostrato che un approvvigionamento funzionante di acqua potabile non va dato per scontato nemmeno in Svizzera, il serbatoio idrico d’Europa. L’uso diversificato delle risorse idriche comporta inoltre una sfida supplementare: le attività agricole e l’espansione delle aree abitate entrano in conflitto con le esigenze della protezione delle acque e dei fornitori di acqua.

L’obiettivo dell’ordinanza sulla garanzia dell’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria è fare in modo che la popolazione possa essere rifornita di acqua potabile anche in caso di grave penuria. A questo scopo i Cantoni assicurano, in collaborazione con i loro Comuni e i fornitori di acqua, che le regioni siano rifornite attraverso varie fonti o siano collegate tra loro. In caso di siccità o di guasti all’infrastruttura di approvvigionamento si può così garantire l’approvvigionamento attraverso vari impianti e mettere a disposizione sufficienti quantità di acqua.

In base all’ordinanza la popolazione deve ricevere almeno quattro litri di acqua potabile per persona e al giorno a partire dal quarto giorno di una situazione di grave penuria. L’organizzazione di crisi del Comune si occupa dell’approvvigionamento di emergenza finché non è ripristinato l’approvvigionamento normale attraverso la rete. Nei primi tre giorni la popolazione deve far ricorso alle proprie scorte d’emergenza, che comprendono anche l’acqua potabile.

I gestori degli impianti di approvvigionamento idrico devono proteggere i loro impianti da eventi esterni, per esempio sabotaggi. Per assicurare in qualsiasi momento la fornitura di acqua alla popolazione devono disporre di due fonti di approvvigionamento. Durante una situazione di penuria devono inoltre controllare ripetutamente la qualità dell’acqua potabile.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 21.01.2022

Inizio pagina

https://www.bwl.admin.ch/content/bwl/it/home/themen/lebensmittel/trinkwasser.html