L’approvvigionamento alimentare è fondamentale. La produzione svizzera copre, in media, il 50 per cento della domanda; in altri termini, per poter soddisfare interamente la richiesta alimentare, il nostro Paese deve ricorrere alle importazioni.

In caso di forte calo delle importazioni le scorte obbligatorie permettono di compensare in un primo momento la situazione di penuria. Se la situazione di crisi perdura, si prevede innanzitutto un approvvigionamento di generi alimentari ridotto, frenando la domanda tramite una limitazione delle vendite. Successivamente, per un’equa distribuzione dei generi alimentari, è previsto un sistema di razionamento. In questa fase si ha una diminuzione dell’apporto calorico, che risulta però ancora sopportabile. Un aumento della produzione permetterebbe, inoltre, una maggiore autonomia della Svizzera.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 10.05.2023