Energia da legno

Holzenergie

La legna copre poco meno del 6 % del consumo energetico complessivo e 12 % del fabbisogno di calore - i dati sono tendenzialmente in aumento. In Svizzera la legna viene utilizzata principalmente per il riscaldamento, anche se il 5 % serve a produrre elettricità. Circa 520 000 impianti funzionano a legna, di cui circa 464 000 sotto forma di piccoli impianti residenziali a combustibile (stufe per locali singoli); oltre 19 000 sono sistemi di riscaldamento centrale a pellet. 

brennende Pellets

Attualità

Evitare la penuria di pellet - Lettera dell'AEP con raccomandazione urgente

Chi si riscalda con i pellet di legno dovrebbe riempire le scorte il prima possibile quest'anno. Con questa raccomandazione urgente, l’approvvigionamento economico del Paese AEP indirizza una lettera a tutti i produttori di pellet, ai commercianti e ai loro clienti. Questa raccomandazione e le importazioni aggiuntive dovrebbero contribuire a prevenire una carenza di pellet nel prossimo inverno 2022/23.

I sistemi ecologici di riscaldamento a pellet stanno vivendo un boom, in Svizzera e in Europa. Il consumo di pellet è aumentato di pari passo, e con esso i prezzi.

Questo andamento si conferma anche nel 2022. Stando alle stime, il consumo di pellet in Svizzera è stato di circa 420 000 tonnellate nell'inverno 2021/22 (+22 % rispetto all'anno precedente). Per l'inverno 2022/23 il consumo dovrebbe sfiorare le 500 000 tonnellate in Svizzera, a causa del rapido aumento di nuovi impianti di riscaldamento a pellet.

Come in passato, la produzione nazionale copre circa l'80 % del fabbisogno, a seconda delle materie prime disponibili (segatura, trucioli di legno, ecc.), delle capacità di trasformazione e di stoccaggio. Il restante 20 % continua ad essere importato.

Affrettarsi a fare scorte di pellet

I sistemi di riscaldamento a pellet stanno diventando sempre più popolari nei Paesi limitrofi, dove la Svizzera si riforniva finora, e siccome le consegne dai Paesi dell'est si sono interrotte a causa della guerra in Ucraina, il settore sta cercando nuovi fornitori, più lontani. Cosa tutt'altro che facile nelle circostanze attuali.

Per poter costituire riserve abbondanti, l'industria del pellet esorta i suoi clienti ad effettuare ora le ordinazioni per il prossimo inverno, liberando così il massimo spazio di stoccaggio possibile per la produzione e le nuove consegne. Bisogna evitare che quest'estate vi siano scorte eccessive, altrimenti gli operatori nazionali sarebbero obbligati a interrompere la produzione.

Appello urgente dell'AEP: provvedete ora a fare scorte di pellet per evitare difficoltà di approvvigionamento nell’inverno 2022/2023 (PDF, 323 kB, 01.06.2022)

proPellets.ch: è il momento di pianificare e concordare il riempimento del deposito

(01.06.2022)

Alla fine del 2021 in Svizzera è stato registrato un consumo totale di 5 844 740 m3 di legname destinato al riscaldamento. Il potenziale nazionale è stimato in 7-8 milioni di m3, utilizzato sotto forma di pezzi/ceppi, trucioli, pellet, scarti di legno, legno usato e cippato per pacciamatura.

Nota sulla sicurezza

Ancora una nota sulla sicurezza: se un caminetto, un fornello a piastrelle, un fornello a legna o un fornello da camera non sono stati utilizzati negli anni precedenti, è essenziale che il caminetto sia controllato da uno specialista prima di essere messo in funzione quest'inverno. Questo è l'unico modo per proteggersi da possibili incendi di camini, deflagrazioni, danni da esplosione o avvelenamento da CO. Potete trovare una lista di controllo qui: Spazzacamino Svizzero.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 24.10.2022

Inizio pagina

https://www.bwl.admin.ch/content/bwl/it/home/themen/energie/energieholz.html