Elettricità

light-4297386_1920

In Svizzera, gran parte del fabbisogno di energia viene coperto dal petrolio, dal gas naturale e dall’elettricità. Quest’ultima, che risponde a circa un quarto del fabbisogno totale di energia, ha un’importanza cruciale tanto per la popolazione quanto per l’economia. Per garantirne l’approvvigionamento, il nostro Paese deve produrre una quantità sufficiente di corrente, disporre di una buona infrastruttura di rete e ricorrere alle importazioni.

gluehbirne

Attualità

il Consiglio federale adegua le misure per un’eventuale penuria di elettricità 

Nella seduta del 3 marzo 2023 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione sulle misure da adottare in caso di penuria di elettricità. Sono state accolte diverse proposte formulate dai partecipanti alla procedura di consultazione. In caso di grave penuria le misure verrebbero adeguate alla situazione contingente.

Nel corso della consultazione durata circa tre settimane, il contenuto dei progetti di ordinanza sulle limitazioni e i divieti di utilizzo, sui contingentamenti e sui disinserimenti ha generato numerosi riscontri. In totale sono pervenuti più di 250 pareri, tra cui quelli di tutti i Cantoni, di alcuni Comuni e di sette partiti politici. Alla consultazione hanno partecipato oltre 100 associazioni dell’economia, sportive e culturali e numerose aziende, soprattutto del settore elettrico.

Comunicato stampa: Il Consiglio federale adegua le misure per un’eventuale penuria di elettricità 

Informazione sui lavori legislativi (PDF, 847 kB, 03.03.2023)

Consultazione: misure di gestione nel settore elettrico

Scheda informativa: Provvedimenti in caso di penuria di elettricità (PDF, 200 kB, 03.03.2023)

Domande e risposte: misure per contrastare la penuria di energia elettrica (consultazione) (PDF, 131 kB, 03.03.2023)

(03.03.2023)

Se a seguito di problemi su questi fronti (capacità limitata di produzione, trasmissione e/o importazione) si viene a creare uno squilibrio tra la domanda e l’offerta di corrente che dura giorni, settimane o addirittura mesi, si parla di penuria o di crisi dell’approvvigionamento elettrico. Ciò può accadere per esempio quando la produzione interna di corrente si riduce a causa del basso livello dei laghi o dei fiumi e non si riesce a compensare il deficit con importazioni più ingenti.

In Svizzera l’approvvigionamento di elettricità è generalmente nelle mani dell’economia, ma se quest’ultima non riesce ad affrontare il periodo di penuria con i propri mezzi, interviene la Confederazione. La preparazione e l’attuazione delle misure di gestione regolamentata in caso di penuria competono all’Approvvigionamento economico del Paese (AEP).

Mentre la maggior parte delle situazioni di penuria sono dovute a una concatenazione di diversi eventi, le interruzioni di corrente – ovvero le interruzioni dell’approvvigionamento elettrico su scala regionale o europea – sono improvvise e possono durare da un paio di minuti a giorni interi. Le principali cause sono il danneggiamento o il sovraccarico dell’infrastruttura di rete e i problemi tecnici. In questi casi spetta all’industria elettrica intervenire.

Come si possono preparare i privati e le imprese?

Le situazioni di penuria, così come le interruzioni di corrente, possono avere delle forti ripercussioni sulla nostra quotidianità. Per questo motivo è utile prepararsi al meglio per tali evenienze:

Le misure dell’approvvigionamento economico del Paese in caso di penuria di corrente

In caso di penuria imminente, la Confederazione lancia innanzitutto appelli urgenti al risparmio a tutti i consumatori di energia elettrica. Parallelamente, il Consiglio federale può già emanare le prime limitazioni d’impiego e i primi divieti. Si tratta di una procedura che avviene per gradi, partendo da una limitazione dei comfort, come il divieto di illuminazione architetturale degli edifici, fino a misure più drastiche come la chiusura delle aziende.

L’obiettivo è quello di intervenire tenendo il più possibile conto delle singole situazioni, in base all’approvvigionamento, alle condizioni meteorologiche e alle conseguenze per l’economia e la popolazione. Beni e servizi d’importanza vitale non devono essere toccati in modo sostanziale dalla penuria.

Una misura di ancora maggiore intensità sarà l’eventuale contingentamento dei consumatori finali con un consumo annuo di almeno 100 MWh. Ciò riguarda oltre 34 000 grandi consumatori, responsabili di poco meno della metà del consumo di elettricità in Svizzera. Il contingentamento è una misura fondamentale per prevenire le interruzioni di corrente. Di conseguenza non sono previste eccezioni. 

Interruzioni di corrente come ultima ratio

L’ultima misura di gestione possibile è costituita dalle interruzioni di corrente. Il loro scopo è quello di evitare un collasso generale della rete e quindi un blackout. A tal fine, vengono disinserite alternativamente dalla rete elettrica singole aree di rete.

I gruppi di consumatori che offrono servizi d’importanza vitale, come l’approvvigionamento di energia e acqua, le organizzazioni di soccorso o l’assistenza medica di base possono, se tecnicamente possibile e solo occasionalmente, essere esentati dalle interruzioni di corrente. Le conseguenze per l’economia e la popolazione sarebbero gravi, con forti restrizioni. Si sta quindi facendo il possibile per evitare le interruzioni di corrente. L’esecuzione è affidata all’Organizzazione per l’approvvigionamento elettrico in situazioni straordinarie (OSTRAL).

Maggiori informazioni

Ultima modifica 03.03.2023

Inizio pagina

https://www.bwl.admin.ch/content/bwl/it/home/themen/energie/elektrizitaet.html