L'AEP attribuisce grande importanza a un'interazione rispettosa. Vi invitiamo a osservare la nostra netiquette, documento che stabilisce le regole di condotta in rete. L'AEP si riserva il diritto di controllare i commenti e, qualora necessario, di tagliarli. I commenti che violano la netiquette potranno essere cancellati ed eventualmente segnalati. Gli utenti che non rispettano queste regole potranno essere bloccati.
AEP - presenza social
L'Approvvigionamento economico del Paese AEP desidera mettere a disposizione della popolazione e del grande pubblico informazioni e possibilità di scambio su temi riguardanti l'approvvigionamento economico accessibili dal suo sito web, su Twitter e LinkedIn.
Seguiteci su:
La Comunicazione dell'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del Paese (UFAE) è responsabile della presenza web e social dell'AEP.
I tweet visualizzabili dai nostri follower possono contenere:
- link a comunicati stampa;
- link a interviste con il Delegato o il caposettore;
- suggerimenti in rapporto a nuovi contenuti sulla pagina dell'UFAE;
- altri tipi di informazioni (articoli media su temi rilevanti per l'approvvigionamento o su eventi affini).
Siamo soliti comunicare in italiano, francese e tedesco. In alcuni casi pubblichiamo anche post in inglese e romancio. Eventuali informazioni o materiali in altre lingue saranno eliminati.
La comunicazione dell'AEP passa in prima linea attraverso i comunicati stampa e il suo sito web. In situazioni del tutto straordinarie, può succedere che i social media non risultino disponibili. L'AEP non può in alcun modo essere ritenuto colpevole del malfunzionamento dei suddetti servizi.
Siamo aperti a commenti, osservazioni e domande di ogni tipo, anche alle critiche. Devono tuttavia essere diffuse informazioni corrette sul nostro conto. Per fare in modo di garantire uno scambio di opinioni rispettoso e di alta qualità, abbiamo elaborato le seguenti regole:
1. Regole di comportamento e di cortesia
Ai nostri utenti chiediamo di divulgare informazioni corrette e precise. Ci aspettiamo che mantengano un comportamento rispettoso.
I commenti non chiari, le dichiarazioni a carattere diffamatorio, discriminatorio o pornografico basate su concetti di razza, genere, religione, nazionalità, orientamento sessuale, ecc. e che incitano all'odio o alla violenza, saranno eliminati.
Evitate di inserire segni di punteggiatura in serie (es. ????? o !!!!!) o di scrivere sempre in MAIUSCOLO (equivale a urlare).
Accettate le opinioni degli altri ed evitate di attaccare gli autori a livello personale. Trattate gli altri membri come vorreste essere trattati.
2. Coerenza con i temi trattati
I vostri contributi non devono discostarsi dai temi che trattiamo nei nostri post. Nell'interesse di tutti gli utenti, evitate di pubblicare contenuti diversi, che verranno altrimenti eliminati. Lo stesso vale per i contenuti inseriti più volte.
Vi preghiamo di astenervi anche da ogni tipo di appello politico. Trolling e flaming sono proibiti. Non sono inoltre consentiti catene di Sant'Antonio, junk mail, spam e altri contenuti di natura pubblicitaria o a sfondo commerciale. Questo tipo di contenuti verranno eliminati immediatamente.
3. NO Fake News
In qualità di utenti delle nostre piattaforme, siete gli unici responsabili dell'accuratezza dei contenuti. Non spetta a noi verificarne l'esattezza.
Consigliamo grande cautela con le fake news diffuse attraverso i commenti, specialmente in situazioni di emergenza o di crisi. Non prendete mai per veritiere le informazioni provenienti da account sconosciuti. Le informazioni non verificate rischiano di diffondersi più velocemente di quelle che richiedono la verifica.
4. Domande specifiche
Se avete domande specifiche, contattateci tramite e-mail.
5. Copyright/citazioni
Indicate gli autori dei contributi. Se riciclate citazioni di personaggi famosi, articoli di giornale, libri, ecc., dovrete accreditarne l'autore o la fonte. Se pubblicate contenuti protetti da copyright, assicuratevi di averne effettivamente tutti i diritti. Se non siete sicuri, evitate di farlo. Ciò vale anche per immagini, video, musica ecc.
6. Protezione dei dati
Non è consentito pubblicare contributi contenenti dati personali di terzi come indirizzi o numeri di telefono. Inoltre, il contenuto di e-mail private o messaggi non può essere pubblicato senza il loro consenso. Nel vostro interesse, vi invitiamo ad astenervi dal pubblicare informazioni private su voi stessi, quali numeri di telefono o indirizzi (anche e-mail).
Interagendo sui nostri social network (Twitter, LinkedIn ecc.) accettate le loro condizioni. Vi ricordiamo che l'AEP non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori, danni o perdite di dati.
Tenete presente che le aziende come Twitter gestiscono autonomamente i commenti. Al momento della pubblicazione, alcuni contenuti potrebbero quindi essere riconosciuti come spam ed essere eliminati senza possibilità d’intervento da parte nostra. L'AEP s'impegna a verificare tutti i commenti. Può comunque succedere che ci sfugga qualche dettaglio.
Buona discussione!
Ultima modifica 20.07.2023